Home | M E N U |
Indice Artisti | |
Classici | |
Archivio | |
Recensioni | |
Discografie | |
Risorse | |
Interviste | |
Sondaggi | |
Libri e Film | |
Links | |
Informazioni |
Clicca qui per gli ultimi links aggiunti
Storico sito legato all'omonima fanzine italiana (non più attiva) molto ricco di dati, recensioni, notizie e links: se la vostra band preferita, italiana o straniera, ha una propria home-page, qui la troverete di sicuro. Da seguire anche il forum, vivace punto d'incontro per la comunità prog della rete. Splendido sito dedicato alla mitica Scuola di Canterbury, realizzato in Francia, ma in lingua inglese. Puntigliose informazioni e dettagliate discografie di tutti gli artisti, dai maggiori ai più dimenticati, che ne hanno fatto la storia. Sezioni sui concerti, le liriche, e molto altro. Prezioso e attendibile. Ciao 2001 Interessante sito dedicato a una testata storica del giornalismo musicale italiano degli anni Settanta. Vengono riproposte le rubriche, le recensioni originali, le copertine, i resoconti sui festival dell'epoca e tutto quello che ha fatto la fortuna della rivista, in particolare nel periodo 1970-1974. Un altro modo per rivisitare un periodo che ha visto nascere una musica diversa, e anche molto altro. Centro Studi per il Progressive ItalianoMeritorio progetto con sede a Genova, che si propone di raccogliere tutto ciò che serve a documentare le magnifiche sorti, e progressive, del rock alternativo italiano: rassegne, proiezioni, raccolta di libri in tema e documenti utili a costituire un vero archivio multimediale aperto agli appassionati. Sul sito trovate anche notizie di concerti, dati scaricabili, un newsgroup apposito, moltissimi link e quant'altro. Da seguire con attenzione. DigitalDreamDoor.comInteressante sito americano principalmente basato su liste sul mondo della musica in genere (dal rock al rap fino alla musica classica e al jazz). Per restare al progressive, troverete ad esempio i 100 migliori dischi prog di sempre e liste ancora più specifiche, dedicate ai sottogeneri, ai dischi dal vivo e così via. Sfizioso, da consultare e naturalmente da discutere... DPRP - Dutch Progressive Rock PageUn altro sito olandese in lingua inglese dedicato in questo caso alla scena Prog Internazionale. Include svariate risorse come recensioni dischi, dvd e concerti, speciali, interviste, news, sondaggi e anche un forum. Agile, dinamico e ben impaginato: da visitare. E' la home-page di Francesco Fabbri, già collaboratore di varie testate musicali. Il sito, sobrio e molto funzionale, raccoglie recensioni ed anche interviste di grande interesse ai protagonisti della scena progressiva italiana e internazionale. Un blog italiano tutto da leggere, dedicato non solo al progressive, ma alle musiche più diverse e oscure. Si passa infatti dalla psichedelia all'avanguardia pura, con decine di schede informative molto ben curate. Senz'altro da visitare. Un progetto veramente eccellente dedicato al progressive italiano degli anni Settanta, a cura di Augusto Croce. Per ogni gruppo o artista trattato si forniscono dati essenziali e discografia commentata, col supporto spesso di interviste ai protagonisti, oltre alle covers originali ottimamente riprodotte. Note interessanti anche per i collezionisti. Sito bilingue (italiano e inglese) vivamente consigliato. Uno dei blog più completi e originali dedicati al rock progressivo italiano degli anni Settanta, ben gestito da John Nicolò Martin. Schede monografiche dettagliate e, a corredo, interessanti articoli che aiutano a inquadrare il periodo dal punto di vista sociale e culturale. Prezioso. Come dice il nome il sito è interamente dedicato al rock alternativo tedesco, noto appunto col nomignolo krautrock (a ciascuno il suo: noi abbiamo lo spaghetti-rock, loro i krauti...). E' una sorta di enorme database con moltissimi links di riferimento (discografie, labels, mailing list, home page dei vari gruppi) utili per farsi un'idea della scena rock germanica. Da visitare.
Utile risorsa per gli appassionati prog sempre a caccia di novità discografiche. Il blog segnala mese per mese, con grande anticipo, tutte le uscite previste annualmente nell'ambito del prog-rock, con relativa scaletta e dettagli del singolo disco. Il tutto è consultabile anche per sottogenere, per paese di origine o per label. Insomma: per chi non vuole perdersi niente. Un bel blog italiano dedicato al progressive rock classico e non solo, scritto con la giusta sintesi tra passione e competenza. Offre schede esaurienti sulle bands più note ma anche minori, oltre a una "timeline" riassuntiva che cita, per ogni annata, le migliori realizzazioni prog. Da visitare senz'altro. Piero Scaruffi è un italiano che vive negli Stati Uniti e ha scritto, tra le altre cose, molti libri sul rock: in questo sito trovate infinite risorse sul tema, dai negozi in rete alle classifiche di merito divise per decenni, alle quali potete contribuire con la vostra. Non solo 'musica', comunque, ma molto altro, dal cinema alla letteratura fino alle scienze cognitive. Un'altra preziosa e ormai rinomata risorsa dedicata alla musica progressive. Propone infatti migliaia di schede, consultabili per ordine alfabetico, genere o paese. Inoltre offre recensioni, valutazioni, notizie, forum e molto altro ancora. Da visitare. Un bel sito brasiliano che offre un'interessante sguardo d'insieme sul mondo del progressive rock. Recensioni, discografie raccomandate, speciali e profili sul prog di oggi e di ieri. Preziosa la sezione delle biografie, specie quelle dedicate agli artisti brasiliani. Consigliato.
Un sito davvero esauriente sul prog mondiale in tutte le sue forme, con sede a Rio de Janeiro. Contiene uno sterminato database di links, con moltissime recensioni di attualità, news aggiornatissime, concerti, e molto altro ancora. Da visitare.
Un sito in lingua inglese che offre molte informazioni sul Prog internazionale. E' opera di un gruppo di appassionati d'ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, che mettono in comune, sulla rete, le loro conoscenze specifiche. Il risultato si può consultare per paese, per ordine alfabetico, per titolo, ecc. Vale senz'altro una visita periodica.
Splendido "social network" interamente dedicato alla musica. Registrandosi si può disporre di un proprio spazio dove caricare la propria collezione musicale (LP, CD, DVD, CD-R, Cassette, ecc.) e valutarla, eventualmente con recensioni. Si possono scambiare consigli e segnalazioni con gli altri iscritti, e anche collaborare attivamente inserendo artisti, profili, copertine e così via. Consigliato a chi vive di pane e...dischi.
È il sito di Paolo Barotto, autore del libro "Il ritorno del Pop Italiano", che ha accompagnato la rinascita d'interesse per il prog nostrano.
Un bel sito italiano che copre tutte le sfumature del progressive. Include speciali e retrospettive, recensioni e discografie commentate dei protagonisti della scena prog di ieri e di oggi. Altro sito pieno di risorse con l'obiettivo puntato sulla scena rock italiana, specialmente emergente. Grande spazio dedicato a festival e concerti, ricca sezione audio e molti links divisi per categorie. Un sito americano sicuramente da visitare. E' dedicato al Progressive Rock in tutte le sue varianti, quindi anche Prog Metal, Fusion e così via. Molte recensioni, notizie, interviste e una sezione di video. Il sito è anche aperto alle collaborazioni esterne, purché naturalmente in lingua inglese. E' il sito dell'editore che negli anni Settanta, e anche prima, ha pubblicato molte riviste dedicate alla musica giovane. Qualche nome: "Nuovo Sound", "Best", "Super Sound". Di queste storiche testate vengono riproposti indici, copertine, e molti articoli. Insomma: nostalgia e appunti d'epoca che piaceranno soprattutto a chi ha vissuto il periodo in questione. Ottimo sito spagnolo, dedicato in gran parte al progressive iberico, ma anche al resto del mondo. Interessanti sezioni di tipo enciclopedico e articoli di approfondimento. Da visitare. Gran bel sito del norvegese Tommy Schönenberg: attualmente congelato, ma sempre consultabile, contiene centinaia di recensioni a dischi prog. Soprattutto, ma non solo, degli anni settanta. In lingua inglese.
Il nome completo del sito dice tutto: è probabilmente il più grande e rinomato distributore di prog italiano nel mondo. Oltre a moltissime e raffinate ristampe che coprono quasi l'intero repertorio della stagione classica, in tutte le possibili varianti del genere (psichedelia, folk-rock, sixties, jazz-rock, avanguardia, ecc.) la BTF-AMS produce in proprio e distribuisce anche nuovi progetti della scena prog. Distributore inglese che si dedica soprattutto alle uscite più recenti del rock progressivo e dintorni. Più saltuarie invece le ristampe. In catalogo non troverete vinili, ma esclusivamente CD e DVD, oltre a un paio di riviste di tendenza in lingua inglese. Questo è un distributore tedesco piuttosto conosciuto, presente da tempo anche su eBay. Un altro distributore tedesco. Qui l'accento cade soprattutto sulle novità discografiche, sia in vinile che in CD, mentre le ristampe sono sporadiche. Distributore con sede in Grecia. Per scelta copre benissimo e con competenza il settore ristampe, anche nelle schede dedicate ai singoli titoli, meno l'attualità. Distributore con sede a Berlino, Numusi è uno shop online tornato attivo dopo una lunga pausa. Questa è una label tedesca, con sede a Monaco, che produce dischi col suo marchio, ma ormai è soprattutto uno shop online piuttosto noto, specie nel circuito e-Bay.
Uno degli spazi più aperti e variegati sulla rete dedicati al cinema. Molte rubriche interattive, come le conferenze aperte sui film del momento, recensioni e archivio. Interessante sito che dedica un occhio di riguardo al cinema sudamericano, ma anche al cinema "trash". Presenta inoltre diversi speciali, e naturalmente tante recensioni d'attualità. Basta la parola: praticamente il cuore, produttivo e artistico, del cinema italiano passato, presente e futuro. Trovate di tutto: box office dei film più visti, ma soprattutto progetti futuri, e infinite altre risorse, dalle scuole di cinema, ai premi, e poi convegni, notizie varie, strategie distributive. Da non perdere.
Davvero uno spazio di notevole interesse cinefilo, che si raccomanda non solo per le moltissime e competenti recensioni divise per generi, ma soprattutto per una ricca sezione di sceneggiature da scaricare, italiane e straniere: una vera chicca. C'è poi una sezione di racconti originali, e interessanti articoli di vario tipo, dal fumetto alla letteratura.
Un'altra bella rivista di cinema online. Moltissime recensioni, un vasto archivio, e poi interviste, anticipazioni sulle uscite, e risorse di vario tipo: dai DVD ai libri sul cinema. Consigliato.
Per chi è curioso di un altro cinema, fuori dal solito circuito, e con un occhio di riguardo per i cortometraggi e le nuove produzioni indipendenti. Un sito alternativo ricco di proposte, visioni interattive e notizie di grande interesse sul cosiddetto cinema underground, fatto con passione da veri appassionati. Un sito molto vivace, interamente dedicato al cinema italiano in tutte le salse. Offre recensioni sui film nelle sale, notizie sui DVD in uscita, sui festival e in generale sull'attualità legata al nostro cinema. Ci si può anche registrare per commentare i film. Da visitare. Sito ufficiale della Federazione Italiana Cinema d'Essai. Documenta e aggiorna l'attività delle circa 400 sale esistenti, con iniziative, festival e rassegne di vario genere. Un'attenzione particolare è dedicata ai cortometraggi: la FICE distribuisce infatti 10 corti d'autore ogni anno. Si possono leggere stralci periodici della rivista "Vivilcinema" e votare il film d'essai dell'anno. Un bel sito dedicato al cinema a 360°: tutti i film di attualità, ma anche un ricco database che potete interrogare a piacimento, più altre risorse. Si può scrivere la propria recensione e intervenire liberamente. Consigliato. Uno spazio critico per avvicinare il cinema degli autori, oltre il divismo. Si tratta del sito collegato all'Ente per lo Spettacolo: aggiornato sull'attualità e con un ricco archivio. Una rivista di cinema on line davvero interessante. Ricca galleria di recensioni, speciali e anteprime per andare oltre l'apparenza e recuperare la dimensione critica del cinema. Essenziale risorsa per gli enciclopedisti del cinema. Questo sterminato sito vi dirà tutto di tutto: nel form di ricerca vi basterà digitare il titolo di un film, il nome di un regista o di un attore per trovare quello che volete, e anche di più. Imperdibile sito, che offre in un paio di clic i film programmati nei cinema della vostra città, dai capoluoghi fino ai piccoli centri. Con i relativi orari, trame, locandine, trailer. Quando si dice la praticità. Questo sito italiano raccoglie e recensisce tutte le pagine web dedicate al fenomeno cinema nei suoi vari aspetti. Un'ottima risorsa per orientare le proprie ricerche sull'argomento, impaginata in maniera semplice ed efficace.
Un vero portale letterario, che offre spazi critici, recensioni, forum, novità editoriali. Inoltre rassegna stampa dai quotidiani, approfondimenti tecnici (metrica e retorica), e la rubrica per esordienti "Solaria". Uno spazio molto stimolante. Dedicato a chi ama scaricare e-book dalla rete: qui ne trovate tanti, divisi per genere (narrativa, saggistica, manualistica, classici, poesia), anche in lingua originale e quasi tutti gratuiti. Per poter leggere i testi è necessario disporre sul proprio PC del programma MS-Reader (scaricabile gratis dal sito MicroSoft). Chi vuole, comunque, può anche acquistare la copia cartacea. Un periodico letterario online davvero stimolante, ideato da Enrico Pieruccini e Francesco Varanini. Contiene recensioni, interventi critici, l'indice dei libri da salvare e quelli da buttare, speciali di vario tipo. Sito vivace e anche irriverente, quando è il caso, provocatorio e mai conformista nelle sue opinioni. Da visitare. Una preziosissima risorsa per i lettori della rete. Questo benemerito sito curato da Luigi Granetto e Grazia Colombo, offre la possibilità di scaricare gratuitamente 5.000 testi, di ogni genere: filosofia, narrativa, poesia, in lingue e formati diversi. Vastissima scelta di link letterari, e anche una ricca sezione dedicata alla pittura. Cercate quello che più vi interessa! E' la versione virtuale dell'omonima rivista cartacea. Si possono spedire poesie, racconti e anche le proprie critiche sugli autori in vetrina. Inoltre informazioni utili su concorsi letterari, editoria e altro ancora. Altro sito ricco di ottime rubriche, in particolare per chi scrive. Interessante soprattutto L'Agenda dell'esordiente, che fornisce notizie dettagliate su concorsi, editori e agenzie letterarie. Non mancano recensioni, critiche e consigli utili. Non a caso l'idea del sito è dello scrittore Maurizio J. Bruno. Un portale tutto al servizio della Letteratura Italiana. Illustra periodi, generi e gli autori di ieri e di oggi, oltre a sezioni riguardanti le riviste (cartacee e online), le biblioteche, i testi online e gli editori. Aggiornato sugli eventi culturali, i premi letterari e le ultime uscite. Ricco e articolato. Associazione culturale senza fini di lucro che ha sviluppato il Progetto Manuzio, vale a dire una vera biblioteca telematica in continuo aggiornamento. In questo caso i testi che si possono scaricare gratuitamente sono tutti in lingua italiana. Si può anche aiutare il progetto in vari modi: iscrivendosi o adottando un libro, cioè trascrivendo in RTF un qualunque testo (purché già edito e libero da diritti d'autore) che verrà poi inserito nella biblioteca. Interessante risorsa sui libri e l'editoria. Literary è "il Sistema letterario italiano presente dal 1997 per pubblicizzare l'attività degli Autori e di quanti operano nel mondo letterario italiano." Offre servizi informativi, recensioni e spazio per nuovi autori. Eccellente risorsa in rete per chi scrive, a cura di Daniele Pighin. Registrandosi gratuitamente si ottengono automaticamente un proprio spazio dove pubblicare testi di vario tipo (poesie, racconti, riflessioni, ecc.) e altri vantaggi. Ogni testo è poi liberamente giudicato dagli altri iscritti. Una palestra molto utile per confrontarsi e avere coscienza dei propri limiti, il che non guasta mai! Interessante portale che offre davvero molte risorse agli utenti della rete. Registrandosi si può partecipare scrivendo recensioni, ad esempio, oppure commentare le discussioni nei diversi forum tematici, ma anche imparare a disegnare fumetti, leggere articoli sui più svariati argomenti, scaricare programmi utili e molto altro ancora. Da visitare. Un blog dedicato al mondo del rock progressivo, ma non solo. Oltre a numerose schede su dischi vecchi e nuovi, contiene infatti anche riflessioni sull'attualità a largo raggio. Carino. Ecco un sito davvero ben fatto e ricco di contenuti, che pesca nel passato tutto ciò che non va dimenticato: essenzialmente la Musica anni Sessanta e Settanta, dal beat al pop, e poi rock, folk, soul, anche nei loro collegamenti con il Cinema e la Letteratura. Eccellente la sezione con i testi di vari artisti (Traffic, Springsteen, Van Morrison, John Lennon, ecc.) tradotti in italiano. Da visitare per ricordare.
Un bel sito, a cura di Rosalba Crosilla, che raccoglie una serie di scritti, impressioni e recensioni che hanno per oggetto i libri, la musica (pop-rock a largo raggio) e i film. Interessante nella sua varietà e nella passione per gli argomenti scelti. Molto gradevole, cosa che non guasta mai, anche l'impaginazione e la grafica. Un portale per chi vuol riflettere in rete, su argomenti e tematiche diverse: filosofia, arte, poesia, scienza, storia e altro ancora. Ricca la sezione interattiva per partecipare, con forum tematici, e molte risorse utili. Come è facile capire si tratta del sito dedicato al coraggioso autore di "Gomorra", opera uscita nel 2006 che indaga con eccezionale lucidità il sistema-camorra, e tradotta in ben 33 paesi. Qui trovate notizie sul giornalista e la sua attività, inclusi diversi articoli. Molto interessante. Un nuovo portale molto dinamico che mette insieme cultura e spettacolo, con ricche sezioni dedicate al Cinema, alla Musica e ai Libri. Speciali interessanti, recensioni, interviste, e molti link utili. E' l'Associazione Italiana Persone Down. Nata nel 1979, ha sede a Roma e comprende 34 sezioni in tutta Italia. Si occupa di sostenere le persone affette dalla Sindrome di Down e di favorire il loro inserimento nel sociale, dalla scuola al lavoro. Il sito documenta cos'è la Sindrome, e tutte le attività degli operatori, oltre naturalmente ai diversi modi di sostenere l'associazione. Il sito della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, una malattia cronica e talvolta disabilitante, di origine ignota, che colpisce il sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale). In queste pagine tutte le informazioni e gli obiettivi della Fondazione, oltre ovviamente alle varie possibilità per sostenere i progetti di ricerca. Un progetto di concreta solidarietà ideato da studenti universitari italiani. Anche in questo caso l'idea è quella di un semplice click su appositi link degli sponsor per offrire il proprio sostegno. Le donazioni vengono devolute principalmente alla L.I.L.A.(Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids) e alla comunità terapeutica A.P.R.I. Il sito dei ragazzi di Locri, movimento nato all'indomani dell' omicidio di Franco Fortugno, vicepresidente del consiglio regionale calabrese, il 16 ottobre 2005. Autofinanziato e apartitico, contiene notizie, inchieste e commenti, oltre ad appelli e petizioni: un osservatorio di estremo interesse sulla difficile realtà calabrese. E' la sezione italiana del più famoso movimento che da anni si batte a favore dei diritti umani e civili. E' possibile informarsi e ricevere materiale sulle campagne in corso, iscriversi a una mailing list di notizie, e anche firmare online petizioni e appelli. "Avaaz è una comunità globale di cittadini che intraprendono azioni concrete per risolvere i problemi mondiali." Così si presenta il sito di questa organizzazione internazionale, che promuove azioni, campagne e appelli dedicati al rispetto dei diritti umani, civili e politici in ogni parte del mondo. Una vera rete che permette a chiunque di far sentire la propria voce e attivarsi sui temi più urgenti del momento. E' una tra le più serie iniziative in aiuto di chi soffre, animata dal medico italiano Gino Strada. Ha fondato ospedali e centri di assistenza sul campo nelle zone di guerra, compreso l'Afghanistan. Il sito illustra tutte le attività e le possibilità concrete di sostegno. Questo sito offre a tutti la possibilità di dare il proprio piccolo contributo contro la fame nel mondo: per cominciare basta cliccare un bottone apposito nella pagina iniziale, collegato agli sponsor dell'iniziativa. Ovviamente si può anche fare molto di più e vi si offrono varie possibilità. Un'associazione fondata nel 1964 con lo scopo di "assistere, riabilitare e reinserire le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali". La Lega del Filo d'Oro ha sede a Osimo (Ancona), ma conta oggi su diversi centri in tutta Italia. Nel sito è spiegata nel dettaglio l'attività dei centri e tutte le diverse possibilità di sostenerla. Il sito di Libera, associazione contro tutte le mafie, nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. S'impegna soprattutto per l'utilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia, come il sito documenta. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale.
E' un ente pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Il suo compito primario è la prevenzione oncologica. Il sito illustra le attività della LILT e i diversi modi che privati e aziende hanno a disposizione per dare il loro contributo. Una delle più note associazioni internazionali private, nata nel 1968 da un gruppo di medici francesi, che offrono soccorso sanitario e assistenza alle popolazioni sofferenti in ogni parte del mondo, Premio Nobel per la pace nel 1999. Per l'esattezza è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), cui aderiscono circa 2500 volontari di oltre 80 paesi diversi. L'Ufficio internazionale è a Bruxelles, ma conta sedi in 18 nazioni, tra cui l'Italia. Nel sito si documenta l'attività in corso, quelle passate e tutte le possibilità di sostegno, donazione o partecipazione volontaria a una delle tante missioni.
Il sito del più combattivo gruppo del femminismo afgano, idealmente dedicato alla poetessa e martire Meena (assassinata nel 1987). Ricco di documenti, dichiarazioni e articoli, con molte possibilità di supportare l'associazione ma anche i progetti in Afghanistan, come riaprire ospedali chiusi. Interessante per capire il dramma delle donne e di un intero popolo. Si tratta di un'associazione di volontariato dedita alla solidarietà internazionale, nata nel 1991 per la Guerra del Golfo, e che ha poi organizzato campagne di aiuti e sostegno umanitario per paesi e popoli interessati da conflitti di vario tipo. Molti i progetti da sostenere, il materiale informativo e le notizie utili a inquadrare i diversi problemi, compresa l'attuale guerra in Iraq. Organizzazione di volontariato, apolitica e aconfessionale, che si occupa di assistere i malati terminali. Ha sede a Milano, e organizza anche corsi di formazione per aspiranti volontari. Si può offrire un aiuto a vario titolo, ovviamente anche tramite donazioni. |