Testi e Correnti del Rock Progressivo




Testi del Rock Progressivo

"Palepoli" (Osanna)

"Maxophone"

"Concerto delle menti" (Pholas Dactylus)

"Storie di uomini e non" (Rocky's Filj)

"Siegfried, il drago e altre storie" (Errata Corrige)

"Alan Sorrenti"

"Il tempo della gioia" (Quella Vecchia Locanda)

"Reale Accademia di Musica"

"El Patio" (Triana)

"Io sono Murple" (Murple)

"Clowns" (Nuova Idea)

"Per...Un mondo di cristallo" (Raccomandata con Ricevuta di Ritorno)

"Ut" (New Trolls)

"Dolce acqua" (Delirium)

"Chocolate Kings" (PFM)

"Vietato ai minori di 18 anni?" (Jumbo)

"Contrappunti" (Le Orme)

"Odissea"

Testi scelti di Napoli Centrale

"Zarathustra" (Museo Rosenbach)

"L'apprendista" (Stormy Six)

"Io sono nato libero" (Banco del Mutuo Soccorso)

"Io non so da dove vengo e non so dove mai andrò..."(De De Lind)

"Dedicato a Frazz" (Semiramis)






     Testi scelti di Napoli Centrale

È quasi impossibile, nell'esperienza di un gruppo come Napoli Centrale, scindere la parte musicale da quella testuale: sono davvero le due facce di uno stesso impasto di umori, unico e forse irripetibile.

L'utilizzo di un dialetto aspro e strettissimo come quello napoletano, cui peraltro (va sottolineato) l'Unesco ha riconosciuto qualche anno fa la patente di lingua vera e propria, enfatizza l'impatto dei versi firmati da Franco Del Prete, il batterista e sodale storico del sassofonista-cantante James Senese. Quest'ultimo, dal canto suo, sa interpretarli con viscerale verità, fino a sposarli con grande naturalezza a un tessuto sonoro scintillante, sempre mordente, che proprio nel sax ha il suo punto di forza.

Nei sei testi che ho scelto risuonano a mio parere un mondo e una cultura minacciati e offesi, eppure ancora vitalissimi: l'entroterra campano svuotato dall'emigrazione con la conseguente perdita della propria identità ("'A gente 'e Bucciano"); la fatica del lavoro al di là di ogni retorica agreste ("Campagna"); la continuità delle radici anche e soprattutto nella morte ("'O nonno mio"); fino all'ingiustizia sociale e all'amarezza di promesse disilluse, come in "Simme iute e simme venute" e "Chi fa l'arte e chi s'accatta".

Sono versi appassionati e spesso rabbiosi, che nulla concedono all'immagine oleografica che ha spesso fatto velo alle dure problematiche della realtà napoletana, e che trovano la summa in un manifesto artistico e umano di assoluta grandezza come "'A musica mia che r'è": qui vibra, meravigliosamente, tutto lo spirito che anima il suono esplosivo di Napoli Centrale, il tempo che passa col suo carico doloroso, ma anche l'orgoglio di riconoscersi ogni giorno nella propria musica come in uno specchio che non mente mai.


   CAMPAGNA

Chiove o jesce 'o sole,
chi è bracciante a San Nicola
c'a butteglia chine 'e vine
tutte 'e juorne va a zappa'.

Campagna, campagna
comme è bella 'a campagna!

Campagna, campagna
comme è bella 'a campagna!
Ma è cchiù bella pe 'o padrone
ca se enghie 'e sacche d'oro
e 'a padrona sua signora
ca s'engrassa sempre cchiù,
ma chi zappa chesta terra
pe' nu muorz' 'e pane niro
c'a campagna se ritrova
stracco strutt' e culo rutto.

Campagna, campagna
comme è bella 'a campagna!

Chiove e jesce 'o sole
pe aiutà pur' isse 'a varca
pure 'o figlio d'o bracciante
'nzieme 'o pate va a zappa'.

Campagna, campagna
comme è bella 'a campagna!

È cchiù bella pe' 'e figlie
d'o padrone della terra
ca ce vene sulamente
cu ll'amice a pazzia'.
Ma po' figlio do bracciante
'a campagna è n'ata cosa,
'a campagna è sulamente
rine rutt' e niente cchiù.

Campagna, campagna
comme è bella 'a campagna!

(da "Napoli Centrale", 1975)


   'A GENTE 'E BUCCIANO

Ce sta gente 'o nord proveniente 'a Bucciano
addo' na vota zappava
jettann' 'o sanghe e 'a salute,
eppure sta gente nun se senteva fernuta.

Ma a famme è chhiù forte d'ammore p'a terra
e a gente 'e Bucciano è emigrata a 'o nord.
Nun puteva cchiù campà, mo va in fabbrica a faticà
jettann' 'o stess' sanghe e 'a salute,
e in cchiù se sente gente fernuta.

Pecché?
Pecché?
Pecché? Pecché? Pecché?
Pecché 'o papa nunn'è rre!

Ce sta gente 'o nord proveniente 'a Bucciano
addò na vota campava astrignenn' 'a currea
e a sera sfucava cu nu straccio 'e mugliera.
Quanto rancore d'a povera gente
sfruttata all'osso da nu padrone fetente.

'O sfogo nu' abbasta a te regnere 'a panza
e 'a gente 'e Bucciano emigrata 'o nord
nun puteva cchiù campà, mo va in fabbrica a faticà
facenn' sempre cchiù buche 'a currea
truvannese spisse curnute e mazziate.

Pecché?
Pecché?
Pecché? Pecché? Pecché?
Pecché 'o papa nunn'è rre!

(da "Napoli Centrale", 1975)


   'O NONNO MIO

'O nonno mio teneva sittant'anne quann murette
e primm e' rrisala' l'urtem rispir dicette:
guagliù, nun v'a pigliate
e nun spennite tropp pe' chistu funerale,
si fosse pe mme i' me ne jess ncopp 'a carretta.

'E fiori, m' arraccumann 'e fiori,
dicite 'a gente che nunn' e voglio 'e fiori.
Primm pecchè po' addore n'o pozz chiù sentì,
e pe' sicond nun voglio ca pure appriess a me
cierti fiori ann'a muri'.

E poi guardanneme fiss dint'all'uocchie dicette:
Je', nun chiagnere,
'o nonno fott pur 'a mort,
appena 'a sent ca sta p'arriva'
'o nonno se ne va, se ne va e nun se fa truva'.
'O nonno mio teneva sittant'anne quann murette.

(da "Mattanza", 1976)


   SIMME IUTE E SIMME VENUTE

Campa cavallo che l'erba cresce,
oggi 'a spina e dimane 'o pesce,
'o cavallo more int' all'anno
e 'a spina 'e pesce t'enzocca 'n canna.
Chillo è nato co 'a cammisa
e chill'ato sfurtunato,
‘a cammisa a chillo chi c'ha rata,
e a chill'ato chi ce l'ha levata?

A chi te dà nu schiaffo 'n faccia
tu mostace l'ata mezza faccia.
Gesù Cri' ch'accussì ha fatto
tu sapisse che l'hanno fatto.
Chi fa male ha da pava'
e ha da pava' cu l'interesse,
cheste so' belle parole
ma chi pagano so' sempe 'e fesse.

Simme iute e simme venute,
'e cazzottune che avimmo avuto!
Simme iute e simme venute,
'e cazzottune che avimmo avuto!
Simme iute e simme venute,
'e cazzottune che avimmo avuto!

(da "Mattanza", 1976)


   CHI FA L'ARTE E CHI S'ACCATTA

Fino a quando esisterà
chi fa l'arte e chi s'accatta,
chi fa il braccio e chi la mente,
chi tene troppe e chi nun tene niente?

Fino a quando esisterà
chi fotte e chi è futtute
chi nun vo' e chi nun è vulute?

Fino a quanne ‘ncoppa 'a terra
ne reste une ca se lamente,
ne reste une ca se lamente!

Fine a quanne tutte quante
nun ce facimme 'o cule tante
per l'ammore e l'eguaglianza
nuje nun simme ancora niente,
chissu munne nun vale niente,
chissu munne nun vale niente!

(da "Mattanza", 1976)


   'A MUSICA MIA CHE R'E'

'A musica mia che r'è? È vino 'e fravulelle e pasta e fasule,
'a 'raggia 'e chi è nato pe sta sule e sule nun vo' resta'.

'A musica mia che r'è? Coltrane che se n' è gghiut
e 'o male che me fa resta' da ret'a me, tu nunn' o puo' cape'.

'A musica mia che r'è? 'A casa addo' so nato
e mammama che se 'nvecchia sempe 'e cchiù, 'o popolo che se fa fottere ogni juorno 'e cchiù.

'A musica mia che r'è? 'O specchio addo' me guardo e veco chi song io,
'a voglia pazza 'e me 'ncuntrà cu te, tu nunn' o puo' cape'.

'A musica mia che r'è? È l'ammore pe chi vede senza guarda'
e l'odio pe chi guarda e nun vo vede'.

'A musica mia che r'è? 'O specchio addo' me guardo e veco chi song io,
'a voglia pazza 'e me 'ncuntrà cu te!

(da "Quaccosa ca nu' mmore", 1978)



Napoli Centrale con Del Prete e Senese (primo e terzo da sin.) al tempo di "'O Sanghe" (2016)

Vai al profilo di Napoli Centrale



     I testi di "Zarathustra" (Museo Rosenbach)

Gli anni Settanta del Novecento, in Italia, sono stati un periodo conflittuale e durissimo, segnato spesso da un ideologismo ottuso che non risparmiava neppure la musica. Un disco bellissimo come "Zarathustra", ad esempio, subì una sorta di ostracismo per il semplice fatto di proporre una rilettura dell'opera di Nietzsche (uno dei filosofi più fraintesi della storia) e inserire un busto di Mussolini nel collage di copertina ideato da Caesar Monti, il quale inutilmente provò a spiegare il senso provocatorio, e tutt'altro che apologetico, della sua scelta.

Come la pensavano quelli del Museo Rosenbach, del resto, è spiegato nelle note interne dove si legge che il "Superuomo" del filosofo tedesco non va inteso affatto come il "violento condottiero di una razza pura", ma semplicemente come l'uomo che "vivendo in comunione con la natura, tende a purificare da ogni ipocrisia i valori umani." I tempi però erano quelli: non c'era spazio per i distinguo e le sfumature, ed il gruppo ligure, quasi subito tagliato fuori dal circuito dei concerti, ebbe purtroppo vita breve. Maggiore fortuna, invece, ha avuto negli anni il disco, così che oggi possiamo apprezzare come meritano i testi scritti da Alberto Moreno (all'epoca studente di Filosofia) in collaborazione con Mauro La Luce, ma firmati solo da quest'ultimo perché il bassista non era ancora iscritto alla SIAE, capaci di restituire con intelligenza i tratti salienti dell'opera in questione, fuori da ogni forzatura politica.

Mauro La Luce è comunque una figura singolare: stimato medico, e anche lui di Bordighera come la band, ha sempre abbinato la sua professione a quella di paroliere, collaborando soprattutto con Sergio Bardotti e con l'etichetta Fonit Cetra. Ha firmato in particolare i testi di alcuni dischi dei Delirium, a partire da "Lo scemo e il villaggio", e sul gruppo genovese ha pure scritto il libro "Delirium - Il lungo viaggio" (2018).




Retro di copertina (dettaglio)

   ZARATHUSTRA

  - L'ultimo uomo

Volto di luce,
mi hanno parlato di te.
La tua storia è nell'eco dei monti,
troppo in alto per scendere in noi.
Nel tuo eterno cammino
quello che insegui non c'è;
senza un fine può esistere la vita,
si completa nell'arco di un giorno.


Misera ombra, vuoto riflesso dell'io,
non ti serve capire la forza
che mi spinge a cercare nel mondo.
Chiara essenza divina già si nasconde in chi
sta vivendo il gioco del tempo
nell'attesa di un'alba diversa.


  - Il re di ieri

No, non continuare il cammino
per le strade che non hanno fine.
Tu già vedi in me
quello che mio padre, Dio, ti insegnò.


Forse nemmeno tu
credi a quello che non ti creò mai.
Ama la tua terra,
nel suo ventre Dio si formerà.


  - Al di là del bene e del male

Tavole antiche, divini voleri
hanno diviso nel tempo
già il bene dal male.
L'uomo da solo, lontano da Dio,
non può costruirsi la propria morale:
fuggi la tua volontà!


Sotto quei veli falsa saggezza,
viene insultata la verità.
Dalla morale che tu hai creato
niente si innalzerà.
Cieco nel dogma della tua fede
perdi la scelta di libertà.
Grigio tramonto di luci antiche
l'ultimo uomo avrà.


  - Superuomo

Ma troppe risposte
confondono una vita antica.
Mille tradizioni
hanno costruito un muro intorno a me.
Solo e senza forze
mi perdo nelle mie parole,
e forse chi cerco
ha camminato sempre accanto a me...

Ecco nasce in me,
vivo il Superuomo.


   - Il tempio delle clessidre (strumentale)


Il Museo Rosenbach nel 1973

   DEGLI UOMINI

Sangue, comandi,
bandiere, città,
grida di gioia, dolore...Perché?

Come l'autunno
il mondo vuol sfiorire,
offre al cielo spade
calpestando la lealtà.
Cresce ed uccide nel tempo
la sua umanità.


   DELLA NATURA

Cade quiete sulla notte,
vergine nel proprio manto.
Tace il mondo
e in lui rivive l'ansia e la paura
che il silenzio con il suo vuoto riaccende,
sospetto ed infido nel buio.
Il terrore, gravido com'è di magia
fa tornare nella mente il volto della morte.
Vivo invece solo in questa realtà
che forte pulsa nella corsa di una stella
certa di poter tramontare
e in un mare di fontane stanche, nella pace.

Credo e sento: questa è la libertà,
un fiume, il vento e questa vita.
Il silenzio è il canto della vera poesia.
Un bimbo nasce questa notte: sono io.
I miei occhi sono stanchi,
sento ormai che dormirò.
L'alba nasce dalla quiete,
vergine nel proprio manto,
vive e freme già.


   DELL'ETERNO RITORNO

Strani presagi accendono dubbi mai posti!
Lego il mio nome alla vita, alla morte, alla gloria?
Purtroppo è destino
che io non riceva alcuna risposta,
se credo veramente in me.
Vita, mi chiedi se io ti ho servita fedele:
di fronte alla morte
non ho reclinato mai il capo.
Nemmeno per gloria
ho reso sprezzante o altero il mio viso.

Ho chiuso degnamente un giorno.
Ma in questo spazio in cui tramonto
un altro giorno rinascera'
e Zarathustra potra' trovare
le stesse cose qui.
Ma per quanti giorni ancora
lo stesso sole mi scaldera'?
Ma per quante notti ancora
la stessa luna io canterò?
Non posso piu' cercare una via
poiche' la stessa ricalchero'.
Muoio, senza sperare che poi
qualcosa nasca, qualcosa cambi.
La strada che conoscero'
porta dove l'uomo si ferma
e dove regna il Ritorno Eterno.

Non posso piu' cercare una via
poiche' la stessa ricalchero'.
Muoio, senza sperare che poi
qualcosa nasca, qualcosa cambi.


Vai alla scheda del Museo Rosenbach





     I testi de "L'apprendista" (Stormy Six)

Se c'è un gruppo della scena musicale italiana che più di altri ha dato valore alla parte testuale nei propri dischi sono gli Stormy Six. Forse perché molto legati alla tradizione dei canti di protesta e rivoluzionari (vedi "Guarda giù della pianura"), e comunque vicini alle battaglie politiche del Movimento studentesco e della sinistra italiana, nei loro dischi il piano lirico e quello strettamente musicale convivono in maniera organica.

Un album come "L'apprendista", a conti fatti tra i loro più riusciti, offre un saggio eloquente di come Franco Fabbri e gli altri abbiano saputo cogliere caratteri e contraddizioni della società italiana in otto brani esemplari: ritratti umani come "Carmine", ad esempio, o citazioni letterarie a doppio fondo come "Cuore", convivono con appunti di critica sociale mai banale. Il tutto senza mai dimenticare l'arma dell'ironia ("Buon lavoro!") che spesso si intreccia con acute notazioni di tic e stereotipi che ingombrano i media e condizionano i comportamenti: ad esempio "Il barbiere" o la stessa title-track, fino alla più inquietante "Il labirinto".

La sottigliezza delle liriche procede comunque in bella simbiosi con una parte sonora più generosa del solito, in un disco che dimostra la maturità e lo spessore di un gruppo oggi sicuramente degno di una riscoperta da parte di un pubblico, quello italiano, che dopo "Un biglietto del tram" (1975) non sempre li ha capiti, a differenza di quanto succedeva ad esempio in Germania e in altri paesi. Partire da "L'apprendista", forse, è anche il modo migliore di accostare la loro musica per chi ancora non li conosce.




Gli Stormy Six a Milano nel 1979
(da sin. in senso orario: Martini, Fabbri, Leddi, Rivolta, Garau e Fiori)

   BUON LAVORO!

Ogni mattina l'orchestra radiofonica
se la spassa e ti dà di gomito;
la tromba strepita un ritornello magico
mentre i violini salutano.
La folla scatta, sorpassa gli orologi,
lascia partire le raffiche
dei suoi passetti precisi in bianco e nero
che si sgranano sotto i semafori.

"Buon lavoro!", il cielo è nero,
il giorno nasce in città.
"Buon lavoro!", cantano i muri,
"ognuno avrà quel che dà."

Lungo la fabbrica continua lo spettacolo
dei giorni che si rincorrono:
in sei nel cerchio galoppano per mordere
la coda della domenica.
Hanno le orbite quadrate come scatole,
quando non li vedi ti guardano.
Hanno tre bocche e trentatrè nastri magnetici
e mentre corrono cantano:
"Buon lavoro!"...

Quando sui viali la pioggia resta sola
la luce dell'ora elettrica
misura il sonno di piombo della gente
che vende la vita per vivere.
"Buon lavoro!"...


   L'APPRENDISTA

Nell'anno della truffa
sotto una stella grama
veniva al mondo urlando
come se fosse il primo
e invece risultava
dai timbri e dalle carte
l'ultimo della lista:
non l'Uomo, l'apprendista.

Le scarpe belle lustre,
la giacca ereditata
e dentro la cartella
il pane e la frittata,
compiuti tredici anni
svezzato e vaccinato
entrava nella pista
(non l'Uomo, l'apprendista).

E corri, corri, corri,
è subito arrivato:
lavora il ferro al tornio
in un seminterrato.
Così si chiude il cerchio,
gli mettono il coperchio,
la vita l'ha già vista,
(non l'Uomo, l'apprendista).

Piazza, bella piazza,
passa la lepre pazza:
se l'indice la vede
il pollice l' ammazza.
Il mignolo col medio
si aggiustano il colletto,
gli gridano teppista
all'uomo, all'apprendista.


   CARMINE

Carmine, lui faceva il barbiere,
il muratore, il contrabbandiere.
Lunedì era senza lavoro,
venerdì steso sotto una gru,
la domenica con un mazzo di rose all'angolo.

Carmine, lui sapeva cantare:
per un po' si faceva pregare,
quando poi la chitarra attaccava
lui si voltava a prendere il LA,
poi cantava e di nuovo noi eravamo un popolo.

Carmine inventava parole
lucide come trottole al sole.
Quando tu non riuscivi a capire
lui ti portava a bere un caffé,
ti spingeva, ti stuzzicava per farti ridere.

Parlami, attraverso quel muro:
ti riconosco in mezzo al rumore.
Ora che siamo insieme a lottare
posso parlarti chiaro, perché
mentre Carmine canta noi siamo ancora un popolo.


   ROSSO

Guarda sull'Unità:
stanotte è morto Mao Tse-Tung,
e io mi sento scricchiolare dentro
il mio nome, la mia età:
anni - non so per te -
che un clackson secco dietro un tram
era una tromba dell'apocalisse,
un segnale di pietà,
anni di polizia,
mesate di macelleria.
Le sentivamo dure sulla testa,
libertà e democrazia.
C'era la gioventù
sul marciapiede a faccia in giù,
sotto una pioggia fitta, sassaiola,
i tamburi, la tribù.

Anni che erano miei,
e ne ha vissuti la metà,
tanto che non so più se sto parlando
o se parla la città,
ma qui, nella città
che non è né tua né mia
(nemmeno un posto, ma una foto storta
senza la didascalia)
cerco la tua allegria,
colore della compagnia,
con la canzone che non ti consola,
senza ritmo né armonia.



Retro di copertina de "L'apprendista"
(dettaglio)

   IL BARBIERE

Elementare misura d'igiene,
norma di disciplina:
sotto il bavaglio mi tengo le mani,
cerco la cartolina
mentre il barbiere, baffetti e basette,
racconta quattro barzellette
unte di brillantina.

Mentre il barbiere ripassa il rasoio
sulla striscia di cuoio
stringo più forte il cavallo argentato,
il mio cranio rasato
moltiplicato per mille, stasera,
dal collo in su nella specchiera,
mezzo ghigliottinato.

"Sotto a chi tocca, il signore è servito!"
e il pennello si inzuppa.
Compiuto il rito, io sono sparito:
militare di truppa
in un' Italia scassata e feroce
senza più forma e senza voce
tiro su la mia zuppa.

Mentre l'Italia si gratta la scabbia,
urla in sette dialetti,
noi dividiamo il silenzio e la rabbia,
il leninismo e i fumetti,
tutti a cantare tra il muro e le brande,
quaranta metri, piume e mutande
dentro la stessa gabbia.

Tre per politica sono a Gaeta,
quattro han preso la tisi,
cinque un rimorchio a settembre li ha uccisi,
e un sardo, un analfabeta,
duro di testa e pesante di mano,
ha ringraziato il capitano
con due pugni precisi.

Elementare misura d'igiene:
dormire per non pensare.
Solo qualcuno si taglia le vene,
gli altri sanno aspettare.
Dodici mesi: tutti presenti,
fermi, coprirsi, stringere i denti,
capirsi senza parlare.


   CUORE

Patria delle vedette, dei tamburini
sardi, calabresini, ciechini e zoppi,
nel tuo salotto buono c'erano troppi
galantuomini, fabbri, muratorini:
affogarti era, in fondo, un gioco truccato,
lo sapevo che un giorno tornavi a galla
(ho sentito il tuo fiato sulla mia spalla
ogni volta che ho detto "proletariato").

Eravamo già pronti, i tuoi tenentini
con le tue maestrine di penna rossa,
quando da chissà dove arriva la scossa,
e noi giù a quattro zampe come bambini;
e la testa sprizzava come una miccia,
e la lingua gridava la vita dura,
ma di letteratura in letteratura
tornavamo al tuo cuore di pappa e ciccia.

"Forse per noi ci vuole almeno la fame,
non un brodo così, né carne né pesce:
masticando acqua fresca forse ci riesce
di rifare il sorriso di quell'infame".
(Mentre parli ai comizi più edificanti
te lo leggo negli occhi che non sai dire
né a te stesso né a chi ti resta a sentire
se noi siamo gli Enrichi o se siamo i Franti).


   IL LABIRINTO

D'estate, lungo l'autostrada,
sotto le tettoie che scottano
ci fermiamo un attimo
mentre i camion vanno verso il Sud:
la campagna è un nome sotto il sole,
la campagna è la campagna, è logico,
segna il doppio limite
di questa striscia di città.

Sei come un topo nella ruota
nel percorso profumato di plastica
dei prodotti rustici murati dentro l'Autogrill,
e sbagli strada e perdi il filo,
e ti senti come uno svizzero:
ti butti nei vicoli
e ti resta in tasca un souvenir.
(La palla di vetro si rovescia,
sul golfo di Napoli nevica.
Metti un po' di musica
e fili leggero dentro il film).

Verso la terra di nessuno
il cervello comincia a friggere,
la tua lingua zoppica,
non ti ricordi più chi sei,
e sbagli strada e perdi il filo,
ti ritrovi a urlare GERONIMO
dentro il campo profughi-
acchiappacitrulli-kinderheim.

D'estate, lungo l'autostrada
siamo soli e siamo un esercito,
seduti allo svincolo,
ognuno in petto la sua star,
sopravvissuti alle stagioni,
ogni anno sempre più giovani,
(Forse non ci siamo più,
forse non ci siamo stati mai).


   L'ORCHESTRA DEI FISCHIETTI

Quando meno te lo aspetti
è scoppiata la realtà:
è l'orchestra dei fischietti che
dà la sveglia alla città.

Dà la sveglia coi tamburi
e nessuno dormirà,
scrive rosso sopra i muri,
e spacca il mondo in due metà.

Non è un coro di cherubini sul tapis roulant:
salta e fischia
con la forza del sogno
e con la semplicità del bisogno.

Niente resta uguale a se stesso,
la contraddizione muove tutto.




Vai al profilo degli Stormy Six



     I testi di "Io sono nato libero" (Banco del Mutuo Soccorso)

Per molti è la vera prova di maturità del Banco del Mutuo Soccorso, all'epoca già nel cuore del pubblico italiano, e in effetti "Io sono nato libero", pubblicato nel dicembre 1973, è ancora oggi il manifesto esemplare di come un gruppo rock possa essere perfettamente calato dentro il proprio tempo, senza escludere nulla: così ecco, da una parte, i richiami sia pure indiretti al drammatico golpe di Pinochet in Cile (settembre 1973), e dall'altra la rivendicazione del sacrosanto diritto al sogno, in un brano subito eletto a cavallo di battaglia come "Non mi rompete".

Si tratta di contraddizioni solo apparenti, perché fare musica è anche, e forse soprattutto, dare sfogo ai sogni che inseguono proprio il fantasma della libertà, specie quando una civiltà conformista fino all'inconsistenza tende solo a emarginarla, fino alla follia ("La città sottile"): dunque le cose, a ben vedere, si tengono benissimo. Il gruppo dei fratelli Nocenzi e dell'estroso Francesco Di Giacomo, che firma le bellissime liriche con Vittorio Nocenzi e le interpreta nel suo modo inimitabile, lo sa talmente bene che nasce proprio da questa consapevolezza, davvero sorprendente in musicisti così giovani, uno dei manifesti più limpidi e maturi del rock progressivo italiano.
E' un album che sa mescolare infatti, con magnifica sensibilità di scrittura, orgoglio e struggente malinconia ("Canto nomade per un prigioniero politico"), come pure gridare la rabbia di un'umanità offesa dallo spartiacque doloroso di ogni guerra ("Dopo...niente è più lo stesso", con l'esplicito riferimento a Stalingrado), ma alla fine, soprattutto, è un inno alla libertà interiore dell'uomo, sempre attuale e a qualunque latitudine.

Accolto all'uscita con minore entusiasmo, rispetto ai primi due dischi acclamatissimi della formazione romana, "Io sono nato libero" ha guadagnato nel tempo il ruolo che gli spetta come uno dei veri capisaldi della musica popolare italiana, e non solo, se perfino la celebre rivista americana "Rolling Stone", autorevole bibbia della cultura rock, lo ha inserito nel 2015 al 35° posto tra i cinquanta dischi più importanti nella storia del Prog: e così sia, a futura memoria.




Di Giacomo e il Banco sulla copertina di "Ciao 2001"
(7 Maggio 1972)

   CANTO NOMADE PER UN PRIGIONIERO POLITICO

In questi giorni è certo autunno giù da noi,
dolce Marta, Marta mia.
Ricordo il fieno e i tuoi cavalli di Normandia,
eravamo liberi, liberi.

Sul muro immagini grondanti umidità,
macchie senza libertà.
Ascolta Marta, in questo strano autunno
i tuoi cavalli gridano, urlano incatenati ormai.

Cosa dire, soffocare chiuso qui, perché?
Prigioniero per l'idea, la mia idea, perché?
Lontana è la strada che ho scelto per me,
dove tutto è degno di attenzione perché vive,
perché è vero, vive il vero.
Almeno tu che puoi fuggi via canto nomade,
questa cella è piena della mia disperazione,
tu che puoi non farti prendere.

Voi condannate per comodità,
ma la mia idea già vi assalta.
Voi martoriate le mie sole carni,
ma il mio cervello vive ancora, ancora.

Lamenti di chitarre sospettate a torto,
sospirate piano,
e voi donne dallo sguardo altero,
bocche come melograno,
non piangete, perché io
sono nato, nato libero, libero.
Non sprecate per me una messa da requiem.
Io sono nato libero.


   NON MI ROMPETE

Non mi svegliate, ve ne prego,
ma lasciate che io dorma questo sonno,
sia tranquillo da bambino,
sia che puzzi del russare da ubriaco.

Perché volete disturbarmi
se io forse sto sognando un viaggio alato
sopra un carro senza ruote
trascinato dai cavalli del maestrale,
nel maestrale... in volo.

Non mi svegliate, ve ne prego,
ma lasciate che io dorma questo sonno,
c'è ancora tempo per il giorno
quando gli occhi si imbevono di pianto,
i miei occhi... di pianto.



Interno di copertina dell'album

   LA CITTÀ SOTTILE

Tu chi sei, città non città,
che vivi appesa in giù alle tue corde d'aria ferma?
Travi, tubi senza dimensioni,
freddi quarzi invecchiati.
I tuoi mille ascensori di carta velina
che vanno su e giù senza posa,
nessuno che scende, nessuno mai sale.

Sottile non città che reggi tutto su niente:
ogni retta poggia su se stessa,
ogni curva su se stessa,
assurdi equilibri spostati.
Luci opache le tue rare stelle,
il tuo sole è spirato.

Che altro ti resta se non l'uomo nudo
che io vedo ogni giorno,
quel pazzo padrone,
poeta o predone, che vive sull'ultima trave.
Si frega le mani poi ride, o non ride...
Saltella leggero
dal trave a una curva,
ma oggi l'ho visto tuffarsi nel vuoto
così d'improvviso.
Però non so dire
se urlasse o ridesse.

Qui il vento non soffia i rumori, ma c'è il silenzio
che sa scrivere nell'aria ferma.
Sottile non città, fra i tuoi perenni grigi sola.


   DOPO...NIENTE È PIÙ LO STESSO

Forte treno, impaziente treno, dritto sulla giusta via sei arrivato,
ad ogni passo baci i miei stivali, terra mia, ti riconosco.
Possente terra, come ti invocavo
nei primi giorni in cui tuonava il cannone.
Montagne che fermate il mio respiro, siete sagge come allora?
Lascia il fucile la mia spalla e cade giù la gloria...Gloria?
E torna l'uomo con la sua stanchezza infinita.

Sono questi i giorni del ritorno,
quando sui canneti volan basse le cicogne:
versano il candore delle piume
dentro i campi acquitrinosi, e poi fra i boschi volan via.
Sono questi i giorni del ritorno,
rivedere viva la mia gente, viva:
vecchi austeri dalle lunghe barbe bianche
e le madri fiere avvolte dentro scuri veli.
E piange e ride la mia gente e canta...
Allora è viva la mia gente, vive, vive!

Canti e balli nella strada, volti di ragazze come girasoli,
cose che non riconosco più.
Per troppo tempo ho avuto gli occhi nudi e il cuore in gola.
Eppure non era poca cosa la mia vita...
Cosa ho vinto, dov'è che ho vinto quando io
ora so, ora so che sono morto dentro
tra le mie rovine.
Perdio! Ma che m'avete fatto a Stalingrado?

Difensori della patria, baluardi di libertà!
Lingue gonfie, pance piene, non parlatemi di libertà:
voi chiamate giusta guerra ciò che io stramaledico!!!
Dio ha chiamato a sé gli eroi, in paradiso vicino a Lui.
Ma l'odore dell'incenso non si sente nella trincea.
Il mio vero eroismo qui comincia, da questo fango.

T'ho amata donna e parleranno ancora i nostri ventri.
Ma come è debole l'abbraccio in questo incontro.
Cosa ho vinto, dov'è che ho vinto, quando io
vedo che, vedo che niente è più lo stesso, ora tutto è diverso.
Perdio! Ma che cos'è successo di così devastante a Stalingrado?



Vai al profilo del Banco




     I testi di "Io non so da dove vengo e non so dove mai andrò. Uomo è il nome che mi han dato"
(De De Lind)

Variamente considerato nell'ambito del prog italiano, l'unico album firmato dai De De Lind nel 1973 si caratterizza, oltre che per il suo titolo lunghissimo, per le liriche di Vito Paradiso: sono quasi sempre piuttosto brevi, ma non di rado si riverberano sulla parte musicale attraverso immagini e atmosfere visionarie che lasciano il segno.

Il cantante nativo di Rapolla (Potenza), ha inoltre una voce dai toni dimessi, che raramente s'impenna: in generale, i testi indugiano su descrizioni trasognate dove si avverte il bisogno di evadere da una realtà risaputa e spesso insoddisfacente. E' il caso soprattutto di "Paura del niente", ma anche di "Cimitero di guerra", nel quale si coglie anche un sentimento desolato di fronte alla morte e all'assurdità di ogni conflitto bellico. Il senso di caducità di ogni vita domina il testo di "Voglia di rivivere", dove il tempo si disperde in un pulviscolo di attimi senza trovare un centro, mentre la presenza di figure e simboli religiosi comunica l'idea di un mondo ormai privo di vero significato: "Smarrimento", ad esempio.

Malinconia, contemplazione priva di illusioni e insoddisfazione davanti alla realtà sono dunque i sentimenti prevalenti in queste liriche: il vecchio mondo sta andando in pezzi, e non parla più a chi dovrebbe viverlo. Ecco perché i ricordi dell'infanzia sovrastano un presente opaco ("Indietro nel tempo"), quando non è una fantasia onirica e nerissima a irrompere nei giorni ("Fuga e morte"). Il protagonista di questi testi, così come un'intera generazione, non sa davvero da dove viene né, soprattutto, dove andrà.





Interno di copertina

   FUGA E MORTE

Correvo per sentieri,
per strade senza fine.
Regnava nero il buio,
compagno era il mio affanno.

“Attento al tuo vicino”
mi avevan sempre detto.
“Può essere il nemico
che aspetti già da tempo.”

E mentre nell'intrigo
di una foresta antica
il sole si insinuava
e un raggio mi baciava,
mi colse il grigio piombo
di un uomo senza volto.
Cercai di dare un grido
ma ormai ero già morto.


   INDIETRO NEL TEMPO

Nelle sere di gran freddo
ululava il vento.
Sedevamo intorno al fuoco:
facce rosse, ombre nere.

Nelle notti di tormenta
ululava il vento,
ed il nonno raccontava
storie di briganti.


   PAURA DEL NIENTE

Ho visto per la strada
sporca di coriandoli
un ragazzino in maschera
dal portamento serio.

E sopra una panchina,
confuso fra la folla,
un vecchio che pareva
scolpito nella pietra.

Passava un carro bianco
vicino a casa mia,
e nel silenzio greve
un lungo scalpiccio.

Da lunghe ciminiere
si alzava un fumo nero.
Un cane si aggirava
in cerca di un padrone.

Vorrei proprio incontrarti
prima che il sole muoia
su un altro giorno ancora,
su un altro giorno ancora.


   SMARRIMENTO

Con altri due uomini neri
ho rivisto Don Angelo prete:
aveva lo sguardo smarrito,
aveva la voce tremante.

Ti ricordi, Don Angelo mio?
Insegnavi a credere in Dio,
insegnavi a credere in Dio,
insegnavi a credere in Dio.


   CIMITERO DI GUERRA

Cimitero di guerra nel sole,
bianche croci ricordan l'orrore.
Dove c'erano campi di grano
tante vite spezzate, ma invano.

Oh soldato, ignoto soldato,
ti han sepolto in un campo bruciato.
Per te che sei ormai nell'oblio
hanno scritto che sei noto a Dio.

Monachella che vai così assorta,
elemosini porta per porta.
Tu in cambio prometti preghiere,
lunghe ombre le tue vesti nere.


   VOGLIA DI RIVIVERE

Il mio tempo se ne va
coi fantasmi
di qualche ora felice.

Il mio tempo se ne va
col sorriso di qualcuno,
visto per strada un solo istante.

Il mio tempo se ne va
con gli eroi
dell'età dei giganti.

Il mio tempo se ne va
col saluto
di chi prende l'ultimo treno.


   E POI...

Io non so da dove vengo
e non so dove mai andrò.
Uomo è il nome che mi han dato.



Vai alla scheda sui De De Lind



     I testi di "Dedicato a Frazz" (Semiramis)

Tra gli esempi più genuini del prog italiano dei Settanta, l'unico album dei Semiramis può vantare diversi meriti, a prescindere dalla parte strettamente musicale. Il concept, in particolare, è probabilmente uno dei più originali concepiti all'epoca: si racconta infatti di una psicosi, e non è certo un tema molto trattato in un periodo che pure vede sbrigliarsi la fantasia dei nostri gruppi rock in molte direzioni, e su argomenti spesso cervellotici.

Le belle liriche firmate dal bassista Marcello Reddavide, e cantate con discreta verve dal sedicenne Michele Zarrillo, si segnalano soprattutto per la capacità di catturare il punto di vista fatalmente distorto del protagonista, Frazz appunto, che scambia lo scenario fantastico e ludico offerto da un tipico luna park per la realtà stessa, attraverso una serie di visioni soggettive destinate a bruciare nel crudo disvelamento finale. Desideri quasi infantili si affollano quindi nella sua mente ("Luna Park"), prima di soffocare nelle anguste strettoie della finzione ("Uno zoo di vetro"), abilmente manipolata da mercanti "dal cuore di ghiaccio", come si ascolta in "La bottega del rigattiere".

Tra immagini forti e contrastate, immerse in un chiaroscuro emotivo a tratti angoscioso ("Per una strada affollata"), il racconto è un tentativo davvero personale di restituire lo scontro insanabile tra un immaginario poetico e la disillusione che non lascia scampo a chi già è chiuso all'angolo da una società consumistica impietosa ("Clown"). La logica che trionfa alla fine non offre appigli di sorta, tantomeno a chi vive in un mondo idealizzato, come qui, perché evidentemente già fuori sincrono rispetto al proprio tempo.




"Dedicato a Frazz": interno di copertina (opera di Gordon Faggetter)

   LA BOTTEGA DEL RIGATTIERE

Quattro fili da un sostegno
che ti regge a malapena.
L'odissea peccaminosa
trova sfogo nelle mani
di un fantastico Arlecchino.

Col racconto degli attori
si ricordano dettagli,
i bambolotti in coma
da acquistare in un negozio.
La vetrina con due facce
compra e vende la città,
la città, la città.

Vecchio mercante dal cuore di ghiaccio,
solo le favole tu hai cancellato.
Nella bottega con scritto il tuo nome
trovo soltanto speranze perdute.

Non un giardino, ma fonte fatata
o dei viali di un parco di fiaba:
quanti altri oggetti che non esistono più.

Il mio aquilone si perde nel cielo
ballando quel valzer
di un musicista fallito,
rimpianto e ormai morto.


   LUNA PARK

Vorrei restare al centro
di mille lampadine
e comprare
anche le stelle
e poi tirarle in bersaglio alle ore
che ti siedono stanche
nella mente.

Un teatro innocente
che ti lascia sognare,
mille gioie profonde che voglion trovare
luminose valli di riflessi.

E soffiare sui muri
e cercare per terra
un soldino di rame
che possa pagare
due minuti ancora
di ricordo.




Una rara immagine dei Semiramis (da "Ciao 2001" del 19 Maggio 1974)

   UNO ZOO DI VETRO

E le mie parole
che non riesco a fermare
comprano il fiore
che copriva il mondo,
comprano il cielo
che copriva il mondo.

E vedo quelle ombre
sotto di me impazzite
restare senza aria
in uno zoo di vetro.


   PER UNA STRADA AFFOLLATA

I manichini con gli occhi affondati nel vuoto, vuoto!
Che guarda la gente che passa davanti
e che vuole quegli occhi di vetro sognanti.

Nel centro di un mondo lontano dal mondo in cui crede, crede!
È la paura che scorre nel sangue, ma cade da vecchi palazzi
chiudendo la strada e sbattendo la porta di casa, casa!


   DIETRO UNA PORTA DI CARTA

E nel silenzio intorno a me
ritrovo la semplicità,
la personalità,
la mia aggressività.

Ritorno dal mio cielo,
son solo nella stanza.
Brucio il mio ideale stanco
che fa l'amore
con un foglio posato
su uno scrigno bianco
dal quale esce riluttante un ragno
un ragno...
un ragno...
un ragno.


   FRAZZ

Tempo fa pensavo a un cavallo alato
che ti portava sulla luna intorno al cielo
in un sole congelato tra le nuvole dorate.

Ai tanti personaggi di un mondo di cartone
che ti travolge con le sue false storie.

Le figure che si muovono in un campo disegnato
sulla carta di un giornale per bambini neonati:
in fondo a cosa serve cercar la verità?


   CLOWN

La mia commedia muore
con la testa piegata dolcemente
sulla spalla
sulla spalla.

È finito il terzo atto,
è finita la commedia.
(Vieni fuori! Vieni fuori!
Vieni fuori! Vieni fuori!)

Sull'amore di un signore con la barba
che cammina lentamente,
col bastone che risuona
sulla strada buia e vuota.

Le promesse a quel signore
che disprezza un nano stanco
che truccato nel suo circo
piange e cala giù il sipario.

Ultima luce sul pagliaccio
solo al centro di sé stesso.


Vai alla scheda sui Semiramis